REALMONTE
            
             Realmonte 
              si e' sviluppato su di un altipiano a 144 metri sul livello del 
              mare. La citta' raccoglie piu' di 4.600 abitanti. 
            Notizie 
              certe sulla nascita della citta' si hanno a partire dal XVII secolo, 
              esattamente dal 1681, anno in cui Don Domenico Monreale ottenne 
              la licenza per edificare nel territorio in questione. I Duchi di 
              Castrofilippo furono i signori della citta' per il XVIII e XIX secolo. 
               
            L'economia 
              cittadina si basa soprattutto sull'agricoltura, ma il settore turistico 
              sta vivendo un discreto sviluppo negli ultimi anni grazie alla prossimita' 
              con uno dei tratti costieri piu' belli della Sicilia, esattamente 
              quello comprendente la spiaggia bianca di Capo Rossello e la suggestiva 
              Scala 
              dei Turchi. 
            Dal 
              punto di vista strettamente culturale, Realmonte va ricordata per 
              la Chiesa Madre intitolata a San Domenico e per la Torre di Monterosso. 
            Nei 
              dintorni cittadini, in prossimita' del Capo Rossello, si trova la 
              Villa Romana dei Durrueli risalente al I secolo D. C.. Gli scavi 
              archeologici non sono stati ancora terminati. Attualmente sono stati 
              rinvenuti vari ambienti, dei quali purtroppo oggi si puo' ammirare 
              solo parte della pavimentazione, articolati attorno ad un peristilio. 
              Nelle vicinanze del Vallone Forte e' stata rinvenuta una necropoli 
              realizzata nello stesso periodo della Villa gia' citata. 
             
               |