La citta' di Grotte si sviluppa a 516 metri sul livello del mare 
                e raggruppa poco piu' di 8.300 abitanti.
              La 
                preponderante presenza locale di svariate grotte fa supporre un 
                collegamento tra questa citta' e l'antica Erbesso.
              Storicamente, 
                notizie certe sul sito in questione si hanno a partire dal XIV 
                secolo quando il feudo fu occupato dalla famiglia dei Ventimiglia. 
                Successivi signori della citta' furono gli appartenenti alla nobile 
                famiglia dei Montaperto, Desiderio di San Filippo ed il principe 
                di Carini Vincenzo La Grua Talamanca.
              Dal 
                punto di vista culturale Grotte si ricorda per la presenza di 
                alcuni edifici civili, come il Palazzo del Municipio realizzato 
                all'interno dell'ex convento dei Padri Carmelitani ed il settecentesco 
                Palazzo del Duca di Grotte Vincenzo La Grua Talamanca, ed alcuni 
                edifici sacri, come la settecentesca Chiesa Madre, la Chiesa del 
                Carmine d'origine cinquecentesca e ricostruita nel 1968 e la Chiesa 
                del Purgatorio.